Steampunk outfit - ProgettoSteam

Steampunk outfit

Da molti anni osservo attentamente gli outfit steampunk, sia per trarre spunti e ispirazione per il mio lavoro, sia per confrontarmi costantemente con altri appassionati, in un’ottica di continua crescita professionale e culturale. Spesso mi accorgo che i risultati sono diversi a seconda dell’approccio al genere, ma soprattutto del livello di percezione che si ha di esso.

Tralasciando i cosplay e steam-version, ho riflettuto a lungo e mi sono sempre chiesto quale percezione e rappresentazione abbia un individuo nel creare un outfit a tema Steampunk, con l’obiettivo di fornire un valido aiuto a chiunque voglia cimentarsi in questo ambito.

Cominciamo quindi dalle basi.
Lo steampunk è una visione retrofuturistica dell’epoca vittoriana, un mondo in cui la tecnologia meccanica e a vapore regna sovrana e dove l’elettricità ha più o meno un certo rilievo. Da qui, possiamo trovare spunti nei romanzi di Jules Verne o in altre opere successive. Proviamo ora a immergerci in questo contesto, scegliamo una metropoli europea, attraversiamo nuvole di vapore per viaggiare all’interno di una città in continua trasformazione. Vogliamo allontanarcene? Andiamo all’esplorazione, perché nell’epoca vittoriana la ricerca e lo sviluppo scientifico andavano di pari passo con l’espansionismo e l’espansione militare. L’esplorazione geografica era fondamentale nella ricerca, e in ultima analisi nella scoperta, di nuove terre esotiche dove fondare nuove colonie per l’estrazione di nuove risorse.

Benissimo… ma come si vestivano? Quali erano le usanze? Quali erano gli atteggiamenti e i luoghi comuni dell’epoca? Infine, chi erano le figure importanti e marginali della società vittoriana?

Ora possiamo fare due cose:
Creare un outfit steampunk “storico” o “originale”, rielaborando l’idea che avevamo di quell'”epoca vittoriana” dopo esserci “immersi” in un’ambientazione perfetta.
Chi vogliamo rappresentare? Quale personaggio vogliamo diventare, o meglio, quale vita alternativa avremmo potuto avere in quell’ambientazione, considerando i nostri veri talenti?

Bene, a questo punto armiamoci di un bel foglio di carta e di una matita per iniziare il nostro disegno. Non tralasciamo nulla, dagli oggetti che il nostro personaggio userebbe a quelli che potrebbero arricchire il suo outfit. Dopodiché, iniziamo a realizzare il nostro costume.

Possiamo trovare vestiti nel nostro guardaroba? Possiamo trovare qualcosa nei mercatini delle pulci o su internet? Sappiamo fare del nostro meglio con il taglio e il cucito? Non dimenticatevi che potete in qualsiasi momento chiedere aiuto alle diverse community Steampunk italiane e non. Siamo sempre a disposizione in qualsiasi momento.

Bene, passiamo al passaggio successivo.
Ricordate che un vero e proprio outfit Steampunk richiede materiali usati nell’epoca vittoriana, o meglio, materiali naturali: pelle, stoffa, legno, metalli, ecc. Niente plastica, cartapesta, worbla, gommapiuma, gommapiuma, ecc. Usiamoli solo se è davvero necessario, cercando di camuffare l’aspetto del materiale stesso.
Possiamo trovare accessori nel nostro guardaroba? Possiamo trovare qualcosa nei mercatini delle pulci o su internet?
Possiamo fare un po’ di fai da te a casa acquistando o trovando materiali o trasformando qualcosa che già possediamo?

Chiedi sempre consiglio, non aver paura di confrontarti con gli altri, cerca di non accontentarti mai di articoli economici comprati online, SVILUPPA PRIMA LA TUA IDEA, IL TUO PROGETTO, evita di concentrarti su un solo elemento, chiediti: “C’era qualcosa di simile in epoca vittoriana?” (Quattro ingranaggi non bastano per realizzare un outfit steampunk). Metticela tutta, e anche se vuoi rielaborare un concetto vittoriano, almeno per quanto mi riguarda, cerca sempre di partire dalle basi: come si viveva e si vestiva la gente in epoca vittoriana?

Senza questo concetto di base non possiamo nemmeno fingere di rielaborare qualcosa che non conosciamo veramente, che si tratti di un abito storico o originale.

Translate »


Privacy policy at the footer of this site.